Le Miniguide di BBItalia

Tutte le miniguide selezionate per te che vuoi che vuoi essere informato sulle nostre destinazioni.

Non solo Roma… gli itinerari enogastronomici e culturali del Lazio

Non solo Roma… gli itinerari enogastronomici e culturali del Lazio

Quando si parla della Regione Lazio come prima cosa, naturalmente, viene in mente Roma con tutta la sua maestosità e dirompenza. Roma è un po’ come la Balena che ingoia i pesci piccoli, che sono belli colorati, un miracolo della natura ma che in pochi riescono a vedere. L’effetto della bellezza incontrastata di Roma Capitale fa in modo che le tante persone che la visitano si fermano solo a Roma perché c’è tanto da vedere, tanto da fare. Quello che in questa sede invece vi vogliamo suggerire è di organizzare anche qualche giorno per uscire dai soliti itinerari e scoprire i piccoliborghi che si trovani nei territori vicino alla grande città.

Ci sono numerose possibilità di spaziare tra il mare e l’alta montagna, tra la cucina di terra e quella di pesce, tra le degustazioni di vino e quelle di olio, perché le altre province del Lazio oltre ad offrire cultura e natura vi solleticheranno anche le papille gustative. Cominciate con prenotare un B&B Tuscia, in provincia di Viterbo. L’antica Tuscia è ancora avvolta nel mistero che circonda la civiltà etrusca, tratto prevalente di questo territorio, di cui si possono ammirare le tracce nelle necropoli di Norchia e Castel d’Asso o nelle aree archeologiche di Ferento e Acquarossa.   Poi spostatevi in un B&B Rieti, la cittadina viene anche detta l’ombelico d’Italia, per la sua posizione geografica. Il centro storico vanta numerose testimonianze del Medioevo e di epoca romana. Vale la pena visitare tutte le Chiese del centro storico della città perché in ognuna di esse vi si trova una chicca artistica e poi la rieti sotterranea ed il Cammino di Francesco che tocca tutti i Santuari dove il poverello di Assisi si è fermato e che fa parte della Via Francigena. E poi il monte Terminillo pieno di sentieri per le vacanze estive e di piste di discesa e di fondo per gli amanti dello sport invernale. Un consiglio: a Rieti si mangia molto bene un po’ ovunque non perdete di assaggiare le fregnacce alla sabinese, il prosciutto di maiale nero, gli spaghetti all’Amatriciana, le patate di Leonessa… e fatevi consigliare dalle persone del posto sapranno consigliarvi per il meglio.

Arriviamo poi al mare… dopo l’itinerario nell’entroterra direi che ci vuole un bel giro al Circeo, sicuramente una delle zone più belle del mediterraneo. 

Cerca il tuo B&B o Casa Vacanze

Altre miniguide