Le Miniguide di BBItalia
Tutte le miniguide selezionate per te che vuoi che vuoi essere informato sulle nostre destinazioni.
La Basilica di Santa Sabina all’Aventino |
![]() Visitare Roma sottintende il giro delle chiese disseminate sul territorio della Capitale. Fra antiche e moderne le chiese di Roma sono circa 900 e Santa Sabina è una delle chiese da visitare a Roma poiché fa parte delle chiese paleocristiane che giungono ai nostri tempi sin dalla loro origine, che va molto indietro nel tempo, all’epoca dei primi cristiani. Santa Sabina è situata sul colle Aventino, uno dei 7 colli di Roma, quello posto più a est. Inizialmente la chiesa era nata in nome della matrona romana Sabina in seguito divenuta santa e risale al V secolo, anche se nel corso degli anni ha subito significativi rimaneggiamenti ad opera di importanti architetti, fra cui Domenico Fontana e Borromini a cavallo del XVI e del XVII secolo. Unica è la sua posizione, nel verde del Giardino degli Aranci e a due minuti a piedi da Piazza dei Cavalieri di Malta, dove si potrà godere di una vista suggestiva del Cupolone dal cosiddetto “buco di Roma”, il buco della serratura del portone del priorato dell’ordine dei Cavalieri di Malta. Prenotando un B&B Roma centro sarà semplice raggiungere questa parte di Roma, così suggestiva e ricca di storia, se si considera anche il fatto che da qui passò un importantissimo santo, San Domenico Di Guzman, che a Santa Sabina fondò l’ordine dei domenicani. La cella dove visse e che fu decorata in seguito dal Bernini è un luogo di culto per coloro che sono devoti del santo, al quale è legata anche la leggenda dell’albero di arancio visibile da un buco in un muro della chiesa. Da un ramo che San Domenico portò dalla Spagna attecchì questa pianta che sopravvive ancora oggi, che pare sia il primo esemplare dell’agrume piantato in Italia. |