Le Miniguide di BBItalia
Tutte le miniguide selezionate per te che vuoi che vuoi essere informato sulle nostre destinazioni.
Castel dell’Ovo. Una leggenda di Napoli fra mare e storia |
![]() Goethe diceva di Napoli: “Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate... Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!” Ed effettivamente lo scrittore tedesco non aveva tutti i torti. Le cose da vedere a Napoli sono moltissime e tutte lasciano un’impronta speciale al visitatore. Fra queste bellezze della città partenopea, va dedicato un capitolo a Castel dell’Ovo, il castello sul mare le cui fondamenta furono poste sul nucleo dove nell’VIII secolo a.C nacque l’intera città. Qui si avvicendarono vari personaggi storici sin dall’epoca romana, da Romolo Augusto l’ultimo imperatore romano che vi fu ospite proprio quando cadde l’Impero d’Occidente, fino ai Borboni, passando per Federico II di Svevia. Il nome lo si deve secondo la leggenda a Virgilio, il poeta latino che in epoca medievale era ritenuto anche un mago. La leggenda vuole che Virgilio avesse nascosto un uovo nelle fondamenta dell’edificio e se quest’uovo si fosse rotto la città avrebbe conosciuto una serie di inenarrabili catastrofi. Nel XVI secolo crollarono delle parti del castello e subito si pensò che fosse colpa della rottura dell’uovo. La regina della città Giovanna D’Angiò, per non diffondere il panico, fu costretta a giurare di aver sostituito l’uovo di Virgilio. Sin dal Medioevo quindi, Napoli è una città in cui leggenda e storia si sono intrecciate per dar vita ad un qualcosa di unico, come l’ospitalità dei napoletani, difficilmente riscontrabile altrove. E’ per questo che per soggiornare a Napoli ti consigliamo di prenotare un B&B a Napoli che ti darà l’occasione di conoscere da vicino usi e costumi partenopei. Se si comincia a visitare Napoli proprio dal suo nucleo originario, da Castel dell’Ovo appunto, si può poi procedere versovia Caracciolo, il lungomare di Napoli che va fino a Mergellina per poi visitare Chiaia il quartiere che racchiude molte chiese barocche. Fra la leggenda dell’uovo di Virgilio e la storia passata da qui, una visita a Castel dell’Ovo non può mancare nei luoghi da visitare di Napoli. |