Le Miniguide di BBItalia

Tutte le miniguide selezionate per te che vuoi che vuoi essere informato sulle nostre destinazioni.

Le 7 meraviglie del Lazio

Le 7 meraviglie del Lazio

Guida ai luoghi da visitare nel Lazio

 

La primavera si avvicina e con essa anche le belle giornate di sole. E' giunto il momento di organizzare il tuo week-end con BBItalia.
Oggi ti propongo una mini-guida dedicata al Lazio, regione nota principalmente per mete come Roma, le ville di Tivoli, l'isola di Ponza, ecc.. ma che in realtà offre moltissimi luoghi suggestivi e imperdibili per gli amanti della natura e dell'esotico.

 

Giardino di Ninfa

Partiamo con uno dei luoghi più incantevoli della regione, conservato e curato con grande premura e dedizione. Stiamo parlando del Giardino di Ninfa, un parco naturale situato nei pressi di Cisterna di Latina.
Il giardino sorge dalle ceneri dell’antica Ninfa, prosperosa città medievale che nel 1300 finì per essere abbandonata e saccheggiata.
Il parco, dallo stile inglese, fu costruito dalla famiglia Caetani tra gli anni ‘20 e ’40. Tutti i ruderi vennero restaurati e il parco fu adornato da fiori e piante esotiche importate dalla famiglia in seguito ai loro viaggi all’estero.
È possibile visitare il parco per pochi giorni l’anno, prevalentemente in primavera e estate, ed esclusivamente in gruppo, accompagnati da una guida.
È necessario, inoltre, prenotare la visita online per evitare code. Per maggiori info su prezzi e orari, consultare il sito ufficiale.

 

Giardino-di-Ninfa-85

 

Parco dei mostri di Bomarzo

In questa mini-guida non poteva mancare il Parco dei Mostri di Bomarzo, il celebre giardino monumentale in provincia di Viterbo. Caratteristica del luogo è la presenza di sculture grottesche realizzate in basalto che ritraggono animali mitologici, mostri e divinità.
Il parco venne progettato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del principe Vicino Orsini, mentre le sculture, risalenti al XVI secolo, sono state realizzate da Simone Moschino.
Molteplici le attrazioni presenti nel parco: edifici che distorcono o annullano le regole prospettiche e sculture che ritraggono figure mitologiche come Pegaso, Ercole e Caco, Proteo, Proserpina o mostri come il drago, l’orco, ecc…
Vi invitiamo anche in questo caso a consultare il sito ufficiale del parco per avere maggiori info su prezzi e orari.

 

800px-Bomarzo-Monster

 

Il Bosco del Sasseto

In provincia di Viterbo, nei pressi di Torre Alfina, si estende il Bosco del Sasseto: un vero e proprio spettacolo naturalistico, purtroppo ancora poco conosciuto dagli abitanti della regione.
Questa location non può che rievocare i tipici paesaggi delle favole e libri fantasy: i massi e i tronchi ricoperti di muschio e i giochi di luce tra le chiome degli alberi richiamano proprio un mondo etereo e fatato.
All’interno del bosco si erge, inoltre, un piccolo mausoleo in stile neogotico che il conte Edoardo Cahen, proprietario del castello di Torre Alfina, fece costruire per sé. Tale struttura contribuisce a rendere questo luogo ancora più suggestivo e misterioso. 

 

Valle del Treja

A pochi passi da Roma, precisamente tra i comuni di Calcata e Mazzano Romano, si estende la Valle del Treja. Il Treja è un piccolo fiumiciattolo che sorge dai monti Sabatini e che poi confluisce nel Tevere. Nel tempo le acque del Treja hanno creato delle vere e proprie gole, scavate nelle rocce dell’antico vulcano sabatino. Percorrendo la valle è possibile infatti imbattersi in diverse cascate, alcune delle quali molto suggestive. La zona nel tempo è divenuta una delle principali mete turistiche della regione, con i suoi agriturismi, bar, aree pic-nic e persino un Adventure Park.

 

28088025400-95ddbc15db-k

 

Lago di San Benedetto

Questo è probabilmente uno dei luoghi meno conosciuti dagli abitanti del Lazio. In pochi ne hanno sentito parlare ma, nel momento in cui ne vengono a conoscenza, non riescono a resistergli. Sto parlando del Lago di San Benedetto: un piccolo gioiello naturalistico vicino Subiaco, in provincia di Roma.
Il laghetto è situato proprio ai piedi del Monastero benedettino del Sacro Speco e sembra essere l’unico laghetto superstite della Villa di Nerone.
Dopo aver percorso un breve sentiero si arriva in prossimità del laghetto: una cascata fuoriesce dalle rocce confluendo con il bellissimo laghetto dalle acque cristalline. Uno spettacolo della natura immerso nel verde e nella quiete più pura.
 

Caldare di Manziana
 

Le caldare di Manziana sono un’area protetta del Parco naturale di Bracciano situata nel comune di Manziana, in provincia di Roma.
L’area era stata consacrata dagli Etruschi a Manth, dio dell’oltretomba, per questo il bosco prendeva il nome di “silva Mantiana”. L’associazione tra bosco e Manth deriva probabilmente dall’aspetto sinistro della foresta e dall’acqua sulfurea proveniente dalle polle che, in passato, veniva attribuita all’oltretomba.
La caldara comprende il boschetto di betulle, la torbiera e la palude. Quest’ultima è forse l’attrazione più interessante: una vasta palude da cui emergono delle fonti di acqua sulfurea gorgogliante, dovuta alla presenza di anidride carbonica.
Un paesaggio del tutto diverso dalle località viste in precedenza, ma comunque suggestivo e interessante, soprattutto per gli amanti della natura selvaggia
 

Canale Monterano

Per concludere la mini-guida di oggi, vi proponiamo i ruderi dell’antica città di Monterano, vicino Bracciano.
Monterano fu acquistata dai familiari di papa Clemente X Altieri nella seconda metà del 1600. Questi affidarono a Gian Lorenzo Bernini il restauro del borgo così da renderlo all’altezza del nuovo ruolo di sede ducale. L’artista trasformò così Monterano in una piccola cittadina barocca: costruì la chiesa, il convento e la fontana di San Bonaventura e ristrutturò il Palazzo Ducale, al quale antepose la fontana a scogli sormontata dalla statua del Leone.
Uno dei punti forza dei resti della città perduta di Monterano è proprio la chiesa all’interno della quale, nel tempo, è cresciuto un albero che ha reso queste rovine ancora più affascinanti.
L’area è pubblica e raggiungibile esclusivamente con la macchina. Per maggiori info sul percorso vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

 

Canale-monterano

 

Cosa aspetti? Scegli una struttura nel Lazio in cui soggiornare e organizza il tuo weekend alternativo.  

Prenota subito il tuo soggiorno con BBItalia

Cerca il tuo B&B o Casa Vacanze

Altre miniguide