Fossombrone è il centro più importante della media valle del Metauro. Nella sua lunga storia è sempre stato il fulcro amministrativo ed economico per le popolazioni del territorio circostante, prima come municipium romano, poi come comune autonomo e quindi come importante centro malatestiano (1334-1445) e del ducato urbinate (1445-1631). La sua economia, oltre che sulla fiorente agricoltura, ha fatto perno su importanti attività artigianali, favorite anche dalla possibilità di utilizzo delle acque del Metauro: vi ebbero grande sviluppo l’arte della lana (cardatura, filatura, tessitura, tintura) la lavorazione del cuoio, le cartiere, ed infine la produzione della seta.Tutto ciò ha modellato il volto della città e della comunità forsempronese: chiese, palazzi gentilizi, edifici del potere religioso e civile attestano una vivacità artistica, culturale ed economica che è piacevole ritrovare oggi percorrendo vie e vicoli e visitando le ricche raccolte museali (Parco archeologico; Museo e Pinacoteca Vernarecci; Casa Museo-Quadreria Cesarini) di cui la città si è dotata. A disposizione degli ospiti tre camere doppie tutte con stanza da bagno privata con doccia, aria condizionata ed accessibili ai disabili. L’arredamento è semplice e confortevole. C’è la possibilità di utilizzare la cucina. Il paese di Fossombrone si trova a 20 km sia da Urbino che da Fano, in un territorio che stimola interessi storico-artistici e naturalistici. Ideale per chi vuole scopire la splendida campagna marchigiana.