Città dalle antichissime origini (i primi insediamenti in questa zona risalgono all'età preromana e romana, ricordiamo la città di Attidium e Tuficum), prende il nome da un vocabolo, Fabelrius, tipico aggettivo da nome gentilizio romano, indicante il possessore di un fundus o un rus nel sito ove poi sorsero i castelli medioevali. La prima mensione certa di una località con questo nome è del 1065, ma è in un documento del 1160 che si parla esplicitamente di due castelli feudali eretti sulle rive del fiume Giano uno di fronte all'altro. Fabriano è universalmente nota come " La città della carta": fu una delle prime località in Europa dove, sul finire del XIII secolo si cominciò a fabbricare carta. La città ha dato i natali a molte grandi personlità in diversi settori. Citiamo per tutti i maestri della pittura trecentesca quali Allegretto Nuzi (1320-1373), Francescuccio di Cecco Ghissi e Gentile da Fabriano (1370-1427). In questo scenario di cultura e natura vi proponiamo un B&B ricavato da un casale di fine ‘800 recentemente ristrutturato con giardino e parcheggio privato, in una zona tranquilla e silenziosa, a 10 minuti a piedi dal centro storico. A disposizione degli ospiti una suite con camera matrimoniale, stanza da bagno con doccia e tv, due camere triple con bagno privato con doccia. La prima colazione viene servita dalla padrona di casa nella sala comune.