In un tipico e tranquillo paesino della campagna piemontese, Marcorengo, sulle prime colline del Monferrato, al confine tra le province di Torino, Asti, Alessandria e Vercelli.
Ricavato in una tipica casa di campagna dell'ottocento, il fabbricato è stato ristrutturato valorizzando le caratteristiche architettoniche e l'arredo dell'epoca.
La casa completamente indipendente dall’alloggio dei proprietari, è situata in una zona molto tranquilla e panoramica del paese. L’atmosfera è quello della casa di una volta, con i pavimenti in cotto antico, recuperati nella recente ristrutturazione ed arredata con mobili originali della casa.
La camera è predisposta per due persone con la possibilità, su richiesta, di un letto aggiuntivo, ed ha accesso diretto al balcone; l’ampio bagno è privato,il riscaldamento è autonomo. Contattando il call center è possibile, per famiglie o gruppi di amici, prenotare una ulteriore camera doppia o tripla che condividerà il bagno con l'altra camera.
La sala soggiorno, adiacente le due stanze ed il bagno, è sempre a disposizione degli ospiti con: televisione, frigorifero, forno a microonde, macchinetta del caffè e tisane, giochi di società; è il locale in cui sostare per fare due chiacchiere o per ammirare la splendida vista sulla pianura che si affaccia dalle sue finestre.
Al pian terreno vi è la Tavernetta, con l’originale volta a botte in mattoni ed il pozzo, a disposizione degli ospiti per la prima colazione.
All'esterno gli ospiti possono sostare nel giardino della casa, arredato con posti a sedere ed ombrellone, adiacente al posto macchina privato, il tutto rigorosamente recintato. La possibilità di piacevoli passeggiate nel verde, godendo del panorama che spazia dalle colline monferrine, alla Pianura Padana, fino alla catena delle Alpi con le cime del Monviso, del Gran Paradiso e del Monte Rosa.
Da questa località, in pochi minuti d'auto, possono essere raggiunte le tipiche mete enogastronomiche (le cascine del casalese e dell'alto astigiano, le risaie del vercellese), culturali (resti romani di Industria, tour del romanico, fortezza di Verrua Savoia, castelli del Monferrato, le città di Asti e Casale Monferrato) e paesaggistiche. Nelle vicinanze il lago di Candia e Viverone; Brusasco fa parte del Parco fluviale del Po.
A circa 30 km. si possono visitare Torino, la Basilica di Superga, la Reggia di Venaria, il Castello di Stupinigi e le altre residenze sabaude.
Torino è comodamente raggiungibile anche in treno: a meno di 20 km la stazione di Chivasso, i cui treni da e per Torino sono molto frequenti ed in poco tempo portano in Città.
I collegamenti autostradali permettono di recarsi velocemente nelle città di Milano, Genova e in Valle d'Aosta.