La visita della città di Avigliana, per chi arriva in automobile, può avere inizio da tre punti strategici: Piazzale Don Germena, Piazza del Popolo, Piazzale Che Guevara; essi offrono ampi parcheggi dove i visitatori possono lasciare le loro autovetture ed iniziare piacevoli e rilassanti passeggiate alla scoperta delle bellezze del Centro Storico, con i suoi tesori artistici e architettonici medioevali custoditi nella parte antica della città. Dopo l'itinerario storico ci possiamo spostare verso i laghi, che rappresentano l'altra grande attrattiva di Avigliana, imbattendoci sulla destra nel maestoso Santuario della Madonna dei Laghi. Il Parco Naturale Laghi di Avigliana, istituito nel 1980, è situato allo sbocco della Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano su cui sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, in una caratteristica zona dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, distante poco più di 20 chilometri da Torino. Il Santuario gode di una stupenda vista sul Lago Grande, che insieme al Lago Piccolo ed ai boschi circostanti e alla Palude dei Mareschi costituisce il comprensorio del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. L'origine dei due laghi e dell'anfiteatro morenico si fa risalire alle ultime due glaciazioni preistoriche. Immersa in questo parco si trova questa piccola villa con giardino. A disposizione degli ospiti una camera matrimoniale con tv, terrazzo e stanza da bagno privata con doccia. L’arredamento è confortevole e curato. La prima colazione può essere servita sia in salone che in giardino nella bella stagione.